San Vincenzo de’ Paoli ha fondato la Congregazione della Missione nel 1625.
Nel 1632, trasferì l’amministrazione centrale nel Priorato di Saint-Lazare, appena acquistato, che divenne la prima casa madre della giovane Congregazione.
Alla vigilia della Rivoluzione Francese, il 13 luglio 1789, Saint-Lazare fu saccheggiata. Alcuni anni dopo, la Congregazione fu espulsa dalla sua sede.
Nel 1817, il Governo mise a disposizione della Congregazione una casa e un terreno al numero 95 di rue de Sèvres, che divenne per molti anni la sua seconda casa madre.
Nel 1826, la Congregazione pose la prima pietra di una cappella da dedicare a San Vincenzo. Questo bell’edificio fu completato in un solo anno, sotto la guida di Monsieur Vasserot, che ne fu l’architetto. Fratel Augier fu incaricato di supervisionare i lavori.
Il 1° novembre 1827, terminata la costruzione, la nuova Cappella dedicata a San Vincenzo fu consacrata dall’arcivescovo de Quelen; il Superiore Generale era padre de Wailly. Questo gioiello nello stile di Carlo X fu abbellito e ampliato nel corso degli anni.